top of page

Frittelle di zucchine con halloumi, dukkah e yogurt alla menta

  • Immagine del redattore: Valeria
    Valeria
  • 25 giu
  • Tempo di lettura: 5 min

Sono cresciuta con mia madre che mi ripeteva che la colazione é il pasto piú importante della giornata.


Ora che sono cresciuta, ritengo che il brunch sia molto meglio, soprattutto dopo essermi abituata un pochino alle abitudini estere di consumare una colazione salata.


Il brunch é tecnicamente l'unione della colazione e del pranzo, anche nel senso letterale, in quanto unione delle parole breakfast e lunch, é un pasto che va consumato con calma, infatti viene spesso servito il sabato e la domenica, nella tarda mattinata.


Il piatto si compone di vari elementi, immancabili le uova, ma anche yogurt, cereali, frutta, e puó essere sia dolce che salato e, spesso, un mix tra i due.

Avete mai provato i pancakes con bacon e sciroppo d'acero, per esempio? Credetemi ne vale la pena.


Mentre ci si aspetta di consumarlo durante una domenica pigra, magari ancora in pigiama, il brunch richiede, di solito, un bel pó di tempo e spesso si compone di diverse preparazioni.


Il libro che Cook my books propone questa settimana vi svela tutti i segreti del brunch e vi propone una carrellata di piatti, dai piú tradizionali a quelli piú creativi.


Io ho scelto questo piatto che si compone di vari elemementi classici del brunch, messi insieme in maniera creativa e davvero accattivante.

Non a caso il libro la cita come una delle piú fotografate del menú.



Per lo Yogurt alla menta

100 g di yogurt greco intero

60 g di menta, un mazzetto, sbucciata e grattugiata

60 g di coriandolo, tritato finemente

1 spicchio d'aglio, tritato finemente

scorza e succo di 1 limone

sale marino e pepe nero


Per la dukkah

50 g di mandorle intere pelate

50 g di nocciole intere pelate

50 g di noci tagliate a metà

40 g di semi di zucca

2 cucchiaini di semi di sesamo

2 cucchiaini di semi di coriandolo

20 g di semi di cumino

2 cucchiaini di sumac

1 cucchiaino di sale marino in fiocchi

1 cucchiaino di pepe nero


2 zucchine medie

2 uova grandi

75 g di farina 00

olio per friggere


PANATURA PER LE ZUCCHINE

75 g di pangrattato

1/2 cucchiaino di peperoncino secco in fiocchi

1/2 mazzetto piccolo di coriandolo tritato, più rametti extra per guarnire

1 spicchio d'aglio, tritato finemente

1 cucchiaino di pepe bianco macinato

25 g di farina 00

15 g di amido di mais

1 cucchiaino di sale marino

scorza di mezzo limone

1/2 cucchiaino di cipolla secca in polvere


PER SERVIRE

60 g di insalata mista (come rucola, spinacini, crescione, bietola)

2 uova in camicia

125 g di halloumi

1 cucchiaio di olio d'oliva

4 cucchiai di Dukkah

Parmigiano grattugiato

4 cucchiai di yogurt alla menta

1 avocado sbucciato, denocciolato e tagliato a fette

2 cucchiai di Harissa

sale e pepe



Preparate lo yogurt.

Versate lo yogurt in un colino a maglie strette e lasciatelo scolare per 5 minuti.

Questo eliminerà il liquido in eccesso.

Mettete lo yogurt in una ciotola capiente e aggiungete la menta, il coriandolo e l'aglio tritato.

Mescolate bene fino a quando tutte le erbe aromatiche saranno incorporate allo yogurt.

Aggiungete la scorza e il succo di limone e condite con sale e pepe. Conservate in frigorifero fino al momento di servire.


Per la preparazione dell Dukkah


Preriscaldate il forno a 150 °C e foderate una teglia grande con carta da forno.

Mettete tutti gli ingredienti in una grande ciotola e mescolate bene con un cucchiaio di legno.

Distribuite uniformemente il composto per la dukkah sulla teglia preparata. Cuocete in forno per 10 minuti, mescolando 5 minuti per garantire una tostatura uniforme.

Togliete dal forno e lasciate raffreddare completamente.

Una volta raffreddata, mettete la dukkah in un robot da cucina e usate la funzione pulse per sbriciolare gradualmente il composto fino a ottenere una consistenza molto grossolana.


Preriscaldate il forno a 130°C ventilato e foderate una teglia con carta da forno.


Preparate la base di pangrattato per le zucchine. In una ciotola capiente, mescolate tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo.


Tagliate l'halloumi a 2 fette spesse e spennellatele con olio d'oliva. Mettete da parte.


Lavate le zucchine e tagliate le estremità. Tagliatele entrambe in quarti

nel senso della lunghezza, in modo da ottenere 8 pezzi lunghi di zucchina.


Rompete le uova in una ciotola abbastanza grande da contenere le

strisce di zucchine. Sbattetele e conditele con sale e pepe.


Distribuite la farina in una pirofila di dimensioni simili a quella delle uova,

assicurandovi che le striscioline di zucchine vi stiano.

Versate il composto di pangrattato in una

terza pirofila, anche in questo caso di dimensioni sufficienti per contenere le zucchine.

Passate gli spicchi di zucchina nella farina, poi nel composto di uova sbattute e, infine, nel pangrattato. Una volta completamente impanati, disponete le strisce sulla teglia preparata, lasciando un po' di spazio tra loro per evitare che si attacchino.


Usate una padella antiaderente larga e profonda e aggiungete olio per la frittura abbondante.

Scaldate l'olio con cautela fino a raggiungere i 180 °C circa.

Se non avete un termometro, potete verificare se l'olio è caldo tagliando un cubetto di pane e friggendolo fino a doratura, il che dovrebbe richiedere solo pochi minuti (se il pane si scurisce troppo in fretta, l'olio è troppo caldo e bisogna abbassare la temperatura).


Una volta che l'olio è pronto, mettete 4 strisce di zucchine nella padella e cuocetele fino a doratura e croccantezza, circa 5-7 minuti, girandole regolarmente con una schiumarola in modo che si dorino uniformemente.

Una volta cotte, toglietele dall'olio con una schiumarola e adagiatele su una teglia ricoperta di carta assorbente per assorbire l'olio in eccesso. Ripetete l'operazione con le strisce di zucchine rimanenti.

Tenete le zucchine in caldo nel forno mentre completate le altre preparazioni.


Mettete l'halloumi in una padella asciutta separata e cuocetelo a fuoco medio per 1-2 minuti per lato, finché non sarà dorato da tutti i lati.


Preparate le uova in camicia.

Portare a ebollizione una pentola capiente e profonda con acqua e aggiungete l'aceto di vino bianco. Non fate bollire troppo forte l'acqua altrimenti le uova si romperanno. Rompete le uova in 4 ciotoline separate, ognuna abbastanza profonda da contenere un uovo. Mescolate delicatamente l'acqua per creare un vortice. Aggiungere con attenzione le uova dalle ciotoline una alla volta, distribuendole nella pentola.

Dopo pochi secondi, l'albume dovrebbe iniziare a rapprendersi intorno al tuorlo e creare una forma a goccia. Cuocete le uova per 3 minuti e mezzo, quindi toglierle dalla pentola con una schiumarola. Scolate su carta assorbente e tagliate l'albume in eccesso prima di servire.


In una ciotola, mescolate le foglie di insalata con l'olio d'oliva, la dukkah e il Parmigiano.


Ora assemblate il piatto.

Distribuite 2 cucchiai di yogurt alla menta in un piccolo cerchio al centro di un piatto da portata. Disponete mezzo avocado a fette sopra lo yogurt, leggermente a destra, lasciando abbastanza spazio a sinistra per una fetta di halloumi. Aggiungete 1 cucchiaino di harissa al centro, sopra l'halloumi e l'avocado. Quindi, disponete due frittelle di zucchine sulla pila, una sopra l'halloumi e l'altra sopra l'avocado. Prendete altre due frittelle e disponetele ad angolo retto sopra le frittelle sul piatto, in modo da avere una scatola di frittelle di zucchine che circonda l'harissa. Mette un uovo in camicia all'interno della scatola delle frittelle sopra l'harissa. Completate il tutto disponendo metà delle foglie di insalata condite sopra le frittelle, coprendo l'uovo in camicia. Ripetete il ​​procedimento per comporre il secondo piatto allo stesso modo. Guarnite entrambi i piatti con un rametto di coriandolo, quindi servite.






Comments


© 2023 by Salt & Pepper. Proudly created with Wix.com

bottom of page